Ecco i migliori MMORPG gratuiti per PC

Quando si parla di giochi online, è difficile trovare qualcosa di più grosso e in grado di attrarre più giocatori dei MMORPG. C’è qualcosa nell’entrare in un nuovo mondo, nel cercare le proprie avventure, che ha tenuto incollate allo schermo generazioni di giocatori negli ultimi 20 anni, da quando giochi come Ultima Online (1997) e EverQuest (1999) furono lanciati. Probabilmente pochissimi giocatori utenti di PC non hanno mai provato un MMORPG, e molti di loro saltano probabilmente da un gioco all’altro man mano che vengono rilasciati, mentre altri rimangono fedeli al titolo scelto per anni, giocando ogni aggiornamento ed espansione.
Molti MMORPG fanno parte della categoria dei titoli gratuiti, chiamati free-to-play, altri si affidano a un modello buy-to-play e sono disponibili illimitatamente dopo un singolo acquisto iniziale (guild wars 2), e altri ancora provano approcci più innovativi grazie ai quali gli utenti possono scegliere se pagare un abbonamento con soldi reali o guadagnare un certo tipo di valuta di gioco e pagarselo “giocando”. Solo una manciata di giochi sono riusciti a sopravvivere nel tempo offrendo sia un prezzo d’acquisto che un canone mensile, tra cui World or Warcraft, anche se a onor del vero non sono stati in pochi a provarci per poi essere costretti a ripiegare sul modello gratuito e Star Wars The Old Republic ne è un esempio.
Quindi ecco a voi alcuni dei nostri MMORPG gratuiti preferiti al momento disponibili; alcuni di loro potranno avere qualche anno in piu sulle spalle, ma se sono riusciti a entrare in questa lista vuol dire che hanno ancora qualcosa da dire.

Lineage II è il più vecchio MMORPG in questa lista. Lanciato originariamente in Corea del Sud nel 2003 e approdato in Nord America nell’aprile del 2004, è un MMORPG fantasy classico, genere che trova facilmente posto in questa lista. Il gioco è datato, alla grafica gioverebbe un bel lifting, ma almeno per quanto riguarda il gameplay il gioco si difende benissimo, e conta su una community massiva e fedele che tiene duro da un decennio, specialmente in Asia. Il gioco è così popolare che il suo seguito spirituale, Lineage Eternal, ancora in pieno sviluppo, è già considerato una probabilissima grossa hit pur non avendo ancora una data di uscita.

Altro gioco che vide la luce in Corea del Sud qualche anno dopo, nel 2008, fu Aion: The Tower of Eternity, rilasciato in Nord America, Europa e Australia nel settembre del 2009, diventando il gioco per PC più venduto del momento e segnando una nuova pietra miliare nel mondo dei MMORPG. La caratteristica chiave di Aion, ampiamente pubblicizzata, era la possibilità di volare liberamente a 360°, qualcosa di totalmente innovativo al tempo. Il gioco va ancora adesso alla grande, ricevendo costanti aggiornamenti e patch che aggiungono nuovi contenuti, classi e nuova linfa vitale al titolo.




Il 2011 è stato l’anno dei MMORPG e i giocatori si sono trovati davanti a un’ardua scelta, avendo davanti il lancio di titoli come The Exiled Realm of Arborea (TERA), Rift, DC Universe Online, Forsaken World e specialmente Star Wars: The Old Republic, tutti titoloni che sono presenti in questa lista.

TERA è un MMORPG con tutti gli accessori e completo di sistema a classi, crafting, ques, PvP e sistema di combattimento d’azione, oltre a un enorme mondo da esplorare che include combattimenti open world pronti a fornire un buon diversivo alle solite quest. Gli sviluppatori del gioco hanno avuto un pizzico di aiuto da CCP Games (sviluppatori di EVE Online) per introdurre i PLEX, la stessa valuta usata in EVE, grazie alla quale i giocatori possono ottenere tempo di gioco gratuito collezionando le “Chronoscroll”, avendo così la possibilità di guadagnare il proprio abbonamento. Nel 2013, però, il gioco cedette al bisogno e alle lusinghe del sistema “freemium”, che acquistava una notevole popolarità e grazie al quale gli utenti potevano giocare gratuitamente a una versione base del gioco, con la possibilità di pagare un account premium per ottenere feature e comodità extra.

Se si considerano il periodo di lancio e il tema fantasy, TERA potrebbe essere confrontato con Rift, un MMORPG simile a tema fantasy che offre tutti gli orpelli del caso, concentrandosi però in particolare su un conflitto tra fazioni e sulla guerra tra esse. Elemento importante del gioco sono i portali Rift che compaiono in giro per Telara, dai quali escono orde di creature pronte a invadere il mondo, con i giocatori impegnati a combatterle per chiudere questi portali che, se lasciati senza controllo, porteranno gli invasori a occupare davvero grosse porzioni della mappa. Nel 2013 anche rift capitolò per cedere al modello gratuito.

Forsaken World fu il nuovo titolo di punta di Perfect World del tempo (il gioco fu lanciato nel 2010 ma raggiunse Nord America e Europa solo nel 2011), publisher specializzato in MMORPG gratuiti. Simile per molti versi ai MMORPG asiatici classici dalla grafica in stile anime, offriva ai giocatori un mondo fantasy magico dai toni leggermente più particolari. Sicuramente non cercò di ridefinire il genere, ma quello che offriva era tutto al posto giusto, con quest PvE e caratteristiche social che creavano un MMORPG decisamente solido che strizzava l’occhiolino a World of Warcraft.

Gli altri due MMORPG del 2011 di cui vale la parlare, entrambi con dei franchise importanti alle spalle, sono DC Universe Online e Star Wars: The Old Republic. Tra i due, sicuramente SWTOR è quello che ha creato l’hype maggiore, dando la possibilità a tutti i fan della saga e ai giocatori orfani di Star Wars Galaxies la possibilità di mettere nuovamente piede nella galassia lontana lontana creata da George Lucas. Il gioco è stato sviluppato da BioWare, già autori dei titoli single player Star Wars: Knights of the Old Republic, oltre ad altri pesi massimi del mondo videoludico come Baldur’s Gate, Neverwinter Nights, Mass Effect e altro, intenti stavolta a regalarci una nuova esperienza RPG online con tutti gli elementi classici dei MMORPG più amati e altro ancora (Intelligenza artificiale, NPC doppiati). Il gioco fu lanciato come MMORPG a sottoscrizione, probabilmente anche grazie all’ambientazione Star Wars che al tempo sembrava una gallinella dalle uova d’oro. Pur ricevendo critiche e recensioni generalmente positive, però, il gioco cominciò abbastanza presto a perdere giocatori, emorragia che fu fermata quando il titolo abbracciò l’opzione freemium nel novembre del 2012, grazie alla quale i giocatori potevano acquistare individualmente gli elementi che desideravano e persino optare per un modello a sottoscrizione “tutto incluso”.

DC Universe Online permise ai fan per la prima volta di mettere piede nel familiare universo dei fumetti DC ed esplorare località amate come Gotham, Metropolis e altro. I giocatori possono interpretare liberamente supereroi e cattivoni sotto la supervisione di volti noti come Batman, Superman, Wonder Woman, Lex Luthor, Joker o Circe. Il gioco presenta una storia estremamente dettagliata prima di elementi e atmosfera tipici dell’universo DC, in continua evoluzione, che permette delle apparizioni improvvise di nuovi eroi e supercattivi. DC Universe è un gioco divertente con un ottimo sistema di quest ed ambientazione sandbox, senza contare il cast di tutto rispetto.

Nel 2013 fece la sua comparsa Neverwinter, pubblicato da Perfect World e sviluppato da Cryptic Studios, già autori di Star Trek Online. Con l’esperienza accumulato sviluppando quest’ultimo, Cryptic è riuscita a impacchettare tutto quello che aveva in mente nel nuovissimo titolo a licenza Dungeons&Dragons, offrendo piccole chicche niente male come il sistema di forgia, che permette ai giocatori di creare i propri dungeon, le proprie quest e le proprie storie complete di trappole, mostri e NPC. Se siete stati amanti di titoli come Baldur’s Gate e Neverwinter’s Night, questa è l’occasione giusta per far di nuovo visita ai cari vecchi Forgotten Realms.

Un mese dopo la release di Neverwinter abbiamo assistito al primo lancio di Age of Wulin/Age of Wushu, un MMORPG d’azione proveniente dalla Cina che ruota attorno a una storia in stile “wuxia” (pensate al film La tigre e il dragone). I giocatori devono schierarsi con una delle 8 diverse fazioni e far salire di livello il proprio personaggio apprendendo nuove abilità e manovre di combattimento utilizzando un sistema privo di classi e sperimentando un MMORPG completo di gameplay PvP e PvE. Il titolo offre alcune caratteristiche davvero innovative come la possibilità di rapire i giocatori per venderli e mettere i criminali in prigione.